!
Stai utilizzando un browser non supportato
La versione del tuo browser non è ottimizzata per Toluna, ti raccomandiamo di installare l'ultima versione
Aggiornamento
Ciao a tutti,
abbiamo notato che molti di voi hanno rimarcato il fatto che Halloween non è una festa prettamente italiana ed è parzialmente vero in quanto affonda le radici nella tradizione celtica dei paesi anglo-sassoni.
Tuttavia anche in Italia ci sono tradizioni simili, quella forse più radicata e più simile è quella proveniente dalla Sardegna.
Le radici radici di questa tradizione sono talmente antiche non sono state identificate con certezza, si rifanno alla notte dei tempi in cui si viveva ancora al ritmo delle stagioni.
Questa festa in Sardegna prende il nome di ‘Is Animeddas’ nella Sardegna del sud e ‘Su Mortu Mortu’ in quella del nord, ma il nome cambia da paese a paese.
Anche in questo caso i bambini vanno di casa in casa a bussare alle porte del paese a richiedere leccornie, soprattutto frutta secca, castagne, nocciole, fichi.
Un’altra usanza interessante per questa notte è quella di preparare una cena completa di tutte le portate e tenere il tavolo apparecchiato tutta la notte, così che le anime della famiglia possano anche loro gioire del buon cibo.
Un’ altra curiosità è relativa alle lanterne: ebbene sembrerebbe che anche in Sardegna si scavassero le zucche a mo’ di teschio chiamate ‘Sa conca e mortu’.
Questa attività faceva però parte delle celebrazioni della festa di ‘Is Fraccheras‘ che si festeggia nella notte del 2 Novembre.
Sapevate di questa tradizione sarda? Membri provenienti dalla Sardegna volete aggiungere il vostro contributo di conoscenza con tutti noi?
Vi attendiamo nei commenti!
Il Team Toluna Italia
abbiamo notato che molti di voi hanno rimarcato il fatto che Halloween non è una festa prettamente italiana ed è parzialmente vero in quanto affonda le radici nella tradizione celtica dei paesi anglo-sassoni.
Tuttavia anche in Italia ci sono tradizioni simili, quella forse più radicata e più simile è quella proveniente dalla Sardegna.
Le radici radici di questa tradizione sono talmente antiche non sono state identificate con certezza, si rifanno alla notte dei tempi in cui si viveva ancora al ritmo delle stagioni.
Questa festa in Sardegna prende il nome di ‘Is Animeddas’ nella Sardegna del sud e ‘Su Mortu Mortu’ in quella del nord, ma il nome cambia da paese a paese.
Anche in questo caso i bambini vanno di casa in casa a bussare alle porte del paese a richiedere leccornie, soprattutto frutta secca, castagne, nocciole, fichi.
Un’altra usanza interessante per questa notte è quella di preparare una cena completa di tutte le portate e tenere il tavolo apparecchiato tutta la notte, così che le anime della famiglia possano anche loro gioire del buon cibo.
Un’ altra curiosità è relativa alle lanterne: ebbene sembrerebbe che anche in Sardegna si scavassero le zucche a mo’ di teschio chiamate ‘Sa conca e mortu’.
Questa attività faceva però parte delle celebrazioni della festa di ‘Is Fraccheras‘ che si festeggia nella notte del 2 Novembre.
Sapevate di questa tradizione sarda? Membri provenienti dalla Sardegna volete aggiungere il vostro contributo di conoscenza con tutti noi?
Vi attendiamo nei commenti!
Il Team Toluna Italia
Rispondi
Alcune cose prima di iniziare
Per creare dei contenuti nella community
Verifica la tua mail/ re-invia
Un'occhiata in giro
Il tuo "Facebook Token" è scaduto. Devi ricollegare il tuo account Toluna con Facebook, oppure scollegare i due account.
Accedi a Toluna o
Login con Facebook
Collegati con Facebook(Non sono io)
Per accedere a Toluna devi inserire le tue credenziali correttamente.
L'opzione per effettuare il log-in tramite Facebook è stata disabilitata. Chiediamo gentilmente di inserire la propria e-mail con la quale si è registrati su Facebook al fine di ricevere nella casella di posta della suddetta un link per impostare la propria password di Toluna.
Inserisci un/a Email valido/a
C5705700n57
6 mesi faC9426825y94
6 mesi faF8527517v85
6 mesi fapaola85
6 mesi fatanus77
6 mesi fam9905934z99
6 mesi faermigattara
6 mesi facaterina gherardi
6 mesi faS7681350t76
6 mesi fas2659792e26
6 mesi fa