!
Stai utilizzando un browser non supportato
La versione del tuo browser non è ottimizzata per Toluna, ti raccomandiamo di installare l'ultima versione
Aggiornamento
Centinaia di statue appena rinnovate di sfingi dalla testa d'ariete e dal corpo di leone, vecchie di 3.500 anni, possono essere ammirate sul sentiero che porta al tempio del dio Amon-Ra a Karnak, nel sud dell'Egitto, in un'impressionante esposizione.
Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sissi ha inaugurato il "Vicolo delle Sfingi", che conduce i visitatori al famoso tempio dedicato a una delle principali divinità del pantheon egiziano, in una grande cerimonia giovedì 25 novembre.
Il ministero del turismo spera che questo "museo a cielo aperto" diventi un punto di riferimento importante in un paese dove il settore del turismo impiega due milioni di egiziani e genera più del 10% del PIL.
Karnak, un vasto complesso di templi a nord di Tebe - l'attuale Luxor - è un patrimonio mondiale dell'UNESCO, insieme alle necropoli della Valle dei Re e della Valle delle Regine.
Ogni anno, milioni di turisti visitano i siti dell'antico Egitto, tra cui questo "Vicolo delle Sfingi" di tre chilometri dal tempio di Karnak a quello dell'antica Tebe, capitale dell'Egitto durante il Medio e Nuovo Regno e città del dio Amon.
Centinaia di statue di animali mitologici a Luxor, scoperte nel 1949, sono state al centro di polemiche a metà degli anni '20, quando quattro delle sfingi dalla testa d'ariete sono state installate nell'iconica piazza Tahrir del Cairo, il cuore della rivoluzione del 2011 che ha portato alla caduta del dittatore Hosni Mubarak.
Il Cairo ha annunciato da tempo l'apertura nei prossimi mesi del nuovo Grande Museo Egizio ai piedi delle piramidi di Giza.
Siete già stati in Egitto? Avete intenzione di andare a vistare il Grande Museo Egiziano?
Fateci sapere nei commenti qui sotto!
Influenzate il vostro mondo,
Team Toluna.
Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sissi ha inaugurato il "Vicolo delle Sfingi", che conduce i visitatori al famoso tempio dedicato a una delle principali divinità del pantheon egiziano, in una grande cerimonia giovedì 25 novembre.
Il ministero del turismo spera che questo "museo a cielo aperto" diventi un punto di riferimento importante in un paese dove il settore del turismo impiega due milioni di egiziani e genera più del 10% del PIL.
Karnak, un vasto complesso di templi a nord di Tebe - l'attuale Luxor - è un patrimonio mondiale dell'UNESCO, insieme alle necropoli della Valle dei Re e della Valle delle Regine.
Ogni anno, milioni di turisti visitano i siti dell'antico Egitto, tra cui questo "Vicolo delle Sfingi" di tre chilometri dal tempio di Karnak a quello dell'antica Tebe, capitale dell'Egitto durante il Medio e Nuovo Regno e città del dio Amon.
Centinaia di statue di animali mitologici a Luxor, scoperte nel 1949, sono state al centro di polemiche a metà degli anni '20, quando quattro delle sfingi dalla testa d'ariete sono state installate nell'iconica piazza Tahrir del Cairo, il cuore della rivoluzione del 2011 che ha portato alla caduta del dittatore Hosni Mubarak.
Il Cairo ha annunciato da tempo l'apertura nei prossimi mesi del nuovo Grande Museo Egizio ai piedi delle piramidi di Giza.
Siete già stati in Egitto? Avete intenzione di andare a vistare il Grande Museo Egiziano?
Fateci sapere nei commenti qui sotto!
Influenzate il vostro mondo,
Team Toluna.
Rispondi
Alcune cose prima di iniziare
Per creare dei contenuti nella community
Verifica la tua mail/ re-invia
Un'occhiata in giro
Il tuo "Facebook Token" è scaduto. Devi ricollegare il tuo account Toluna con Facebook, oppure scollegare i due account.
Accedi a Toluna o
Login con Facebook
Collegati con Facebook(Non sono io)
Per accedere a Toluna devi inserire le tue credenziali correttamente.
L'opzione per effettuare il log-in tramite Facebook è stata disabilitata. Chiediamo gentilmente di inserire la propria e-mail con la quale si è registrati su Facebook al fine di ricevere nella casella di posta della suddetta un link per impostare la propria password di Toluna.
Inserisci un/a Email valido/a
nicola_frangione
5 mesi faC1248221
5 mesi faE7279597s72
5 mesi faSpica.72
5 mesi faFr.giulia
5 mesi faa6527800p65
5 mesi faRosiguarino
5 mesi fabepizac
5 mesi fal9343871y93
5 mesi faM6873982q68
5 mesi fa