!
Stai utilizzando un browser non supportato
La versione del tuo browser non è ottimizzata per Toluna, ti raccomandiamo di installare l'ultima versione
Aggiornamento

mvittoria
condividere una preoccupazione va' anche bene per bisogna concludere la discussione anche con qualche esperienza positiva. Anche se non riguarda l'argomento, perché si pensi ad andare avanti o saremo presto tutti depressi e per niente produttivi. Dai, forza, rimbocchiamoci le maniche e cerchiamo di fare qualcosa che possa portare gioia e serenità
michele46
Lamentarsi serve solo se è possibile risolvere un problema anche con l'aiuto di un'altra persona
renedrive
Una sola cosa permette di lamentarsi, la mancanza di consapevolezza di se. Se si è consapevoli di se si conoscono bene i propri limiti e i conoscono bene i mezzi a propria disposizione, quindi la lamentela non esiste più.
ab1se
Penso che lamentarsi, senza esagerare, possa anche essere in modo per evidenziare una cricitá e dare quindi valore alla soluzione proposta.
HeavenMoon
Bisognerebbe soffermarsi sulla differenza tra lamentela e sfogo..viene usata la parola "vittima" troppo spesso e con troppa superficialità senza considerare che invece di muovere una critica costruttiva, si distrugge qualcuno portandolo al non esprimersi piu, a tenersi tutto dentro, a soffocare con la paura di non essere capito, di essere giudicato piu cjecp
bottobewild
La lamentela è l'esternazione di un disagio che viene da noi o da fattori esterni, ogni lamentela è una richiesta d'aiuto ma va interpretata. Cosciente di questo ,personalmente cerco di lamentarmi in modo costruttivo,ovvero proponendo e spiegando il mio punto di vista mettendo in chiaro quello che mi disturba ma comunque proponendo soluzioni (se riesco ad individuarle),sempre aperto al dialogo e all'introspezione!!!in sostanza ,lamentarsi va e fa bene ma con modo e metodo!
lialig
Lamentarsi per un ingiustizia subita è un conto, ma il lamento fino a sestesso è solo deleterioAlcune cose prima di iniziare
Per creare dei contenuti nella community
Verifica la tua mail/ re-invia
Un'occhiata in giro
Il tuo "Facebook Token" è scaduto. Devi ricollegare il tuo account Toluna con Facebook, oppure scollegare i due account.
Accedi a Toluna o
Login con Facebook
Collegati con Facebook(Non sono io)
Per accedere a Toluna devi inserire le tue credenziali correttamente.
L'opzione per effettuare il log-in tramite Facebook è stata disabilitata. Chiediamo gentilmente di inserire la propria e-mail con la quale si è registrati su Facebook al fine di ricevere nella casella di posta della suddetta un link per impostare la propria password di Toluna.
Inserisci un/a Email valido/a
sweetmay74
Ho votato "altro" e nello specifico non sono favorevole al "lamentarsi" ne in pubblico ne da soli. Lo stato di malessere non è solo oggettivo ma soprattutto soggettivo. Per educazione trovo di cattivo gusto lamentarsi in presenza di altri... parenti o amici o estranei che siano! Chi si lamenta non può sapere se chi vicino a lui ha problemi come i suoi o addirittura peggiori. Con questo non voglio dire che non sopporto chi si lamenta...proprio perchè immagino che abbia un problema magari più grande di quello che abbia mai avuto io. Per quanto riguarda invece lamentarsi in solitudine preferisco evitare per superare prima il momento o affrontarlo con dignitosa forza. Ho sofferto tanto da ragazza, ho lottato una guerra contro una delle malattie più brutte della nostra era. Mi sono ritrovata a dover bleffare con me stessa che tutto andava bene...anche quando non riuscivo neppure ad aprire gli occhi. E lo facevo anche per i miei cari perchè non volevo che soffrissero ancora più di quello che già era. Purtroppo o fortunatamente la gente si lamenta spesso per nulla o perchè il nostro nulla è qualcosa di gigantesco per loro...e ritorniamo allo stesso discorso di cui sopra!